Editore Teleregione Live – Sardegna

Fabrizio Carta è nato a Sassari il 19 maggio 1984 e risiede fin dalla nascita a Tempio Pausania.

Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico di Tempio Pausania, ha intrapreso gli studi universitari in Scienze Politiche presso l’Università di Sassari. Durante questo percorso accademico, ha superato un concorso per l’arruolamento nelle Forze Armate, intraprendendo così una carriera nell’Esercito Italiano. In questo ambito, ha partecipato a numerose missioni sia nazionali sia internazionali, tra cui le missioni ISAF in Afghanistan (2011 e 2014) e la missione di pace in Libia (2018), oltre ad attività operative sul territorio nazionale per il contrasto alla criminalità e a sostegno delle popolazioni colpite da emergenze sanitarie e calamità naturali.

Ha perfezionato inoltre le sue competenze professionali in ambito comunicazione e Pubblica Informazione presso il Centro di Formazione dell’Esercito Italiano a Pesaro.

Nel corso della sua carriera militare, oltre ad aver frequentato numerosi corsi professionali e formativi, è stato eletto Rappresentante del comparto per la Sardegna, successivamente membro del Consiglio Intermedio C.O.I.R. per il Sud Italia e, infine, membro del Consiglio Nazionale Interforze. Proprio in quest’ultima esperienza, ha maturato una profonda conoscenza della Pubblica Amministrazione ai massimi livelli istituzionali, collaborando attivamente con commissioni parlamentari, ministeri e governo anche per migliorare normative e contratti collettivi del personale del Comparto Difesa della Pubblica Amministrazione.

Nel 2024 è stato eletto Segretario Regionale della Sardegna del sindacato ASPMI, entrando successivamente nel Direttivo Nazionale e nella Segreteria Nazionale dello stesso sindacato.

In ambito associativo locale, nel 2016 ha fondato “Gallura da Valorizzare”, attraverso la quale ha promosso eventi di successo come l’Osservazione Astronomica della Sardegna e numerose escursioni a piedi, in bici, quad e 4×4, favorendo la nascita di nuovi itinerari turistici e creando un’efficace rete tra comuni galluresi, superando storici campanilismi. È stato inoltre il promotore del primo Centro Studi Micologici itinerante in Sardegna, contribuendo significativamente all’arricchimento culturale e naturalistico della regione.

Nel settore editoriale, nel 2017 ha fondato il periodico scientifico “Curiosando Sardegna”, del quale è diventato Direttore Responsabile, contestualmente ottenendo l’iscrizione all’albo speciale dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

Nel 2020 ha dato vita a “Gallura Live”, inizialmente emittente televisiva provinciale, e all’omonima testata giornalistica “Gallura Live, giornale parlato di Sardegna“, accompagnata dal quotidiano di informazione online galluralive.it. Nel 2021 ha trasformato questa realtà locale in un progetto editoriale di respiro regionale, fondando “Teleregione Live“, che oggi raggiunge il 98% del territorio sardo. Nel 2023, ha ulteriormente ampliato il progetto creando il quotidiano online teleregionelive.it, affermatosi rapidamente come uno dei principali punti di riferimento informativi della Sardegna, e avviando nello stesso anno la radio regionale “TRLive“.

Il suo impegno editoriale è caratterizzato da una chiara connotazione di ispirazione cattolica, frutto della sua profonda fede personale che ne ispira l’attività in favore della cultura, dell’informazione e della valorizzazione del territorio.

Testo a cura di Graziano Mura redazione web Teleregione Live

error: Contenuto protetto