Giornate FAI di Primavera: la Regione apre per la prima volta le porte di Villa Pozzo a Sassari

DiRedazione

13/03/2025

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, la Regione Sardegna apre per la prima volta al pubblico le porte di Villa Pozzo (già Villa Caria) a Sassari.

L’iniziativa, promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. L’evento sardo assume un valore particolare grazie all’eccezionale apertura di Villa Pozzo, uno degli edifici più significativi della città, realizzato nel 1927 su iniziativa dell’imprenditore del settore lattiero-caseario Francesco Caria, pioniere dell’esportazione del pecorino sardo negli Stati Uniti.

Le visite alla villa saranno arricchite dalla presenza di studiosi, esperti e studenti del Conservatorio, che contribuiranno a valorizzare la storia e l’importanza di questa dimora liberty, oggi di proprietà della Regione Sardegna.

“La Regione mette volentieri a disposizione dei visitatori l’edificio, ad oggi inutilizzato, ricco di storia, esempio di attenta progettazione e di raffinato artigianato”, ha dichiarato l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda, durante la conferenza convocata dal FAI a Cagliari presso Palazzo Siotto.

L’assessore ha inoltre annunciato l’intenzione di restaurare la villa, grazie a un finanziamento di circa 9 milioni di euro dedicato agli edifici di rappresentanza della Regione, che comprende anche Villa Devoto a Cagliari.

“Valorizzare opere costruite in epoche più recenti ci permette di raccontare anche il passato prossimo della Sardegna, spesso identificata esclusivamente con la sua preistoria. Villa Pozzo è testimonianza di un periodo storico in cui il commercio con l’estero era fiorente e l’imprenditoria sarda guardava al panorama internazionale”, ha sottolineato Spanedda.

“In un momento storico caratterizzato da tensioni e tentativi di chiusura dei mercati nazionali, la storia di Villa Pozzo ci ricorda l’importanza dell’apertura e del confronto. È un insegnamento da cui trarre esempio per riflettere sulle conseguenze delle scelte economiche attuali”, ha concluso.

error: Contenuto protetto