Un agente assicurativo di 38 anni, residente a Nuoro, è stato arrestato questa mattina dalla Guardia di Finanza con l’accusa di truffa aggravata e vessatoria, estorsione, sostituzione di persona e indebito utilizzo di mezzi di pagamento. L’ordinanza di arresti domiciliari è stata emessa dal Gip del Tribunale di Nuoro.
Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo avrebbe messo in atto una serie di truffe ai danni di persone anziane, conoscenti e perfino amici, con lo scopo di ottenere illecitamente somme di denaro, utilizzando artifizi e raggiri. La prima stima delle somme indebitamente incassate si aggira attorno ai 100.000 euro.
Il modus operandi
Le modalità della truffa erano molteplici. Inizialmente, il broker proponeva alle vittime la sottoscrizione di polizze assicurative, ma i contratti non venivano mai trasmessi alle compagnie, e le somme versate dai clienti venivano trattenute dall’arrestato.
Successivamente, il truffatore indagava su eventuali pendenze tributarie o legali dei clienti e, in particolare nei confronti dei soggetti più fragili, metteva in atto un piano estorsivo. Oscurando la propria utenza e alterando la voce, l’uomo si spacciava per figure autorevoli come il “Comandante della Guardia di Finanza”, il “Vice-Prefetto” o un “funzionario dell’Agenzia delle Entrate”, intimando le vittime a pagare somme di denaro per evitare presunti controlli o sanzioni.
Tra le minacce utilizzate: “Se non paghi subito le cartelle ci sarà la denuncia all’Agenzia delle Entrate” o “Rischi di subire un’ispezione se non paghi”. Le somme richieste venivano poi consegnate direttamente al broker.
Divieto di esercizio e sequestro di droga
Oltre alla misura cautelare degli arresti domiciliari, il Giudice ha disposto il divieto di esercizio di attività professionali nel settore finanziario e assicurativo per un periodo di 12 mesi.
Durante la perquisizione domiciliare, le Fiamme Gialle hanno sequestrato circa 70 grammi di sostanze stupefacenti – tra cocaina, morfina e anfetamine – oltre a materiali per il taglio, la pesatura e il confezionamento. L’uomo è stato denunciato anche per detenzione ai fini di spaccio.
Le indagini proseguono per ricostruire l’esatta entità del danno economico e identificare eventuali ulteriori vittime.