Mancano solo due giorni al World Bread Masters di Mirtò: Calangianus pronta a celebrare l’arte del pane

DiRedazione

12/03/2025

Il conto alla rovescia è quasi terminato. Mancano solo due giorni all’inizio del World Bread Masters 2025, il primo campionato mondiale di panificazione, che dal 14 al 16 marzo trasformerà Calangianus nel cuore pulsante della cultura del pane. Un evento unico, promosso da Mirtò, che unisce tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze del territorio e le storie di chi ogni giorno rinnova l’arte della panificazione.

Dopo l’anteprima andata in scena in Lapponia, all’interno del Villaggio Casa Sardegna di Mirtò, il progetto approda nel cuore della Gallura per celebrare la cultura del pane e valorizzare il territorio sardo. L’iniziativa prosegue il percorso di Mirtò legato ai borghi e alla promozione enogastronomica, inaugurato con la prima biblioteca didattica dedicata alla cultura sarda a Nuchis.

Il campionato si aprirà con un focus sulle materie prime locali, in particolare sui grani e le farine della tradizione. Quattro le categorie in gara: pane tradizionale, per onorare le ricette tramandate nel tempo; pane innovativo, per chi ama sperimentare; pane dolce, dedicato ai sapori raffinati; e pane artistico, dove il pane si trasforma in autentiche opere d’arte.

“Siamo orgogliosi di ospitare questo evento – ha dichiarato Fabio Albieri, sindaco di Calangianus – Il pane è un prodotto che appartiene alla nostra cultura e identità. Crediamo che manifestazioni come questa siano fondamentali per promuovere il territorio e le sue eccellenze.”

Accanto alla competizione, il programma prevede dimostrazioni pratiche e una mostra di pane artistico, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire l’arte della panificazione.

Protagonista dell’evento è Graziella Frau, maestra panificatrice e promotrice del progetto, che ha sottolineato l’importanza di celebrare il pane come simbolo di cultura e passione. “Il World Bread Masters sarà un momento di incontro tra tradizioni e culture diverse, unite dal valore universale del pane”, ha dichiarato.

Il World Bread Masters si inserisce nel programma “I borghi delle bacche di mirto”, ideato da Mirtò per valorizzare le realtà locali e creare eventi che fungano da attrattori per il territorio. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

L’appuntamento è dal 14 al 16 marzo a Calangianus, per celebrare insieme la cultura del pane e la bellezza delle tradizioni.

error: Contenuto protetto