Sardegna, definito il piano per la lotta alle cavallette: “Ora fase di monitoraggio”

DiRedazione

11/03/2025

Dopo le invasioni che hanno colpito le campagne sarde fino al 2023, è stato definito il nuovo programma di controllo delle cavallette, presentato oggi a Noragugume nella sede dell’Enas, centro operativo di Laore Sardegna. Il piano è stato elaborato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura in collaborazione con Laore e altri enti.

All’incontro hanno partecipato l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, rappresentanti di Forestas, Arpa Sardegna, le Prefetture, le Province, sindaci dei Comuni coinvolti, compagnie barracellari e associazioni di categoria.

“Con la presentazione del piano di controllo, si chiude la fase emergenziale – ha dichiarato l’assessore Satta – Questo segna un passo importante nella gestione delle problematiche legate alle infestazioni”.

Il piano prevede, per il 2025, l’avvio di una fase di transizione che punta al contenimento delle infestazioni. Le tre parole chiave saranno: riconoscimento, monitoraggio e difesa.

Tra le strategie previste:

  • Il riconoscimento tempestivo degli insetti nella fase giovanile.
  • Il monitoraggio e la georeferenziazione delle diverse fasi del ciclo di vita delle locuste.
  • L’uso di modelli previsionali per pianificare gli interventi.
  • L’adozione di tecniche di gestione integrata e trattamenti mirati, affidati ai proprietari dei terreni agricoli per le aree private, e a comuni e province per le aree pubbliche.

Il lavoro sarà condiviso con enti nazionali, regionali, provinciali, comunali e con la collaborazione attiva della popolazione locale.

error: Contenuto protetto