SANLURI, 10 MAR – Nuove misure contro l’abbandono dei rifiuti nelle periferie e nelle campagne di Sanluri. Il sindaco Alberto Urpi ha consegnato nei giorni scorsi sette foto trappole di ultima generazione al capitano della compagnia barracellare, Salvatore Pau. I dispositivi verranno installati nelle aree più a rischio per contrastare le discariche abusive.
Nonostante le campagne di sensibilizzazione e le attività di controllo portate avanti dalla polizia locale e dai barracelli, il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti continua a rappresentare una criticità. “Non si fa in tempo a bonificare una zona che, poco distante, ne nasce un’altra – spiega il sindaco Urpi –. Purtroppo non si tratta solo di rifiuti domestici, ma spesso di scarti altamente inquinanti come batterie, bombole e parti di elettrodomestici, che deturpano l’ambiente e rappresentano un costo enorme per la comunità.”
Le nuove foto trappole, dotate di sensori di movimento, saranno in grado di immortalare gli autori degli abbandoni illeciti. Le sanzioni previste vanno da 75 a 1.200 euro, con la possibilità di denunce penali nei casi più gravi.
“Lavoriamo ogni giorno per proteggere il nostro territorio – ha aggiunto Urpi – e la collaborazione con la compagnia barracellare è fondamentale per il controllo e la prevenzione.”
Le foto trappole sono state acquistate grazie a fondi regionali destinati all’equipaggiamento delle compagnie barracellari. Il Comune di Sanluri ha ottenuto un finanziamento di 101 mila euro, destinato in parte anche all’acquisto di un nuovo fuoristrada equipaggiato per l’antincendio, atteso prima dell’estate, e ad attrezzature e abbigliamento per i barracelli.
