La Sardegna si prepara a compiere un passo significativo verso un’agricoltura più sostenibile e innovativa. Domani, 11 marzo, alle 11, nella sede di Coldiretti Cagliari (via Sassari 3), prenderà ufficialmente il via il percorso per la realizzazione della prima biofabbrica di insetti utili dell’isola.
L’iniziativa, promossa da Coldiretti Cagliari insieme agli agricoltori del Sud Sardegna, ha l’obiettivo di reintrodurre la produzione locale di insetti benefici, fondamentali per il controllo naturale delle fitopatie e per la riduzione dell’uso di fitofarmaci.
Il progetto rappresenta la naturale prosecuzione del percorso avviato lo scorso 30 novembre a Villacidro, quando Coldiretti aveva presentato la proposta per la riapertura di una biofabbrica dedicata alla produzione di insetti utili. L’obiettivo è chiaro: favorire una gestione agricola più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale legato all’uso di prodotti chimici.
Durante l’incontro di domani, verrà ufficialmente costituito il comitato promotore, incaricato di portare a termine il percorso per la realizzazione della biofabbrica. Questo rappresenterà un passo decisivo verso un’agricoltura più ecologica ed efficiente, capace di valorizzare le risorse locali e tutelare l’ambiente.