A Tempio Pausania il Carnevale prende vita con l’arrivo di Frisjiola, il simbolico gallo, che annuncia l’edizione 2025 de Lu Carrasciali Timpiesu, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo.
Le installazioni curate da Giorgio Donini, con Silvia Borghetto, non si limitano alla figura iconica, ma includono anche teste in cartapesta storiche esposte in punti strategici della città.
Il Palazzo dell’Esit ospita inoltre una mostra fotografica dedicata ai carrascialai, con scatti di Matteo Brunetto e Fabrizio Garrucciu, omaggio all’arte della cartapesta.
Mostra Fotografica e Photo Booth
Dal 22 febbraio all’8 marzo la Galleria Zinetta ospiterà “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”, un viaggio nell’anima del Carnevale tempiese attraverso immagini suggestive. Dal 27 febbraio, inoltre, sarà attivo un Photo Booth in via Roma, dove il pubblico potrà scattare foto ricordo con l’aiuto di fotografi professionisti.
Raduno bandistico e Concorso di barzellette
L’apertura ufficiale del Carnevale sarà segnata dal Raduno Bandistico, il 22 febbraio, con dieci bande dirette dal M° Francesco Fara.
Nello stesso periodo, dal 22 al 28 febbraio, si svolgerà il 1° Concorso “A Scaccaddhi”, dedicato alle barzellette in gallurese.
I partecipanti, in costume carnevalesco, saliranno sul palco per sfidarsi a colpi di risate, sotto la conduzione di Cecilia Fenu e Gianluca D’Amico.
5° SoapBox Race, Adrenalina e tradizione
Tra gli eventi più attesi, la SoapBox Race – Carnival Edition, organizzata da Zema Bike. La corsa dei Carruleddi vedrà sfidarsi team di adulti e bambini lungo via Angioi, in un percorso ricco di curve e trampolini. Obbligatorie le dotazioni di sicurezza come casco e guanti.
Le iscrizioni sono aperte al numero 3406133638.
Il Carnevale tempiese si conferma un appuntamento imperdibile, tra spettacolo, tradizione e divertimento per tutte le età.