Poste Italiane, le vecchie scarpe dei portalettere diventano pavimenti per bambini

DiRedazione

14/01/2025

Anche le scarpe dismesse dei portalettere sardi trovano nuova vita grazie al progetto “Scarpa vecchia fa buon gioco”, un’iniziativa nata dalla creatività e dalla coscienza ecologica di otto dipendenti di Poste Italiane. Il progetto, parte del contest “Insieme 2024 Sustain & Innovate”, punta a trasformare oltre 25.000 paia di calzature antinfortunistiche ogni anno in soffici pavimenti antitrauma per le aree gioco dei bambini, unendo sostenibilità e innovazione.

Le scarpe raccolte in Sardegna ogni due mesi nei centri di recapito provinciali vengono inviate al Centro di smistamento della corrispondenza di Ancona, dove l’impresa ESO, specializzata in riciclo e trasformazione dei rifiuti, si occupa del loro riutilizzo. Il materiale, composto principalmente da gomma e poliuretano, passa dal garantire la sicurezza sul lavoro a proteggere i bambini durante il gioco.

Simona Sanna, portalettere del Centro Logistico di Cagliari, esprime soddisfazione per l’iniziativa: «Sapere che le nostre vecchie scarpe diventeranno il pavimento di un parco giochi ci riempie di orgoglio. Questo progetto dimostra l’impegno concreto di Poste Italiane nella tutela dell’ambiente».

Le prime pavimentazioni realizzate con le scarpe riciclate verranno installate negli asili di Roma e Bologna, mentre Poste Italiane sta già lavorando per estendere l’iniziativa anche al riciclo di caschi e divise usate, confermando il proprio impegno verso la transizione green.

L’azienda ribadisce così la sua vocazione di realtà socialmente responsabile, aderente ai principi internazionali ESG promossi dalle Nazioni Unite, e continua a investire in progetti di economia circolare che uniscono innovazione, sostenibilità e attenzione alle esigenze dei cittadini.

error: Contenuto protetto