La Maddalena. Feste Patronali: Grazie Classe ’74, in arrivo la ‘75

DiRedazione Web A

05/01/2025

Siamo agli sgoccioli, per la benemerita Classe 1974 (nella foto) che, nell’anno 2024 ha organizzato i festeggiamenti patronali nelle due parrocchie diocesane di Santa Maria Maddalena e Maria Bambina. Un comitato numeroso, pieno d’entusiasmo, organizzatore instancabile di decine di manifestazioni religiose, culturali, gastronomiche, musicali e d’intrattenimento.

Scaduto l’anno solare scade ora anche il mandato ricevuto dal precedente parroco, don Andrea Domanski, ed il nuovo, don Umberto Deriu, ha già firmato le lettere d’invito per i cinquantenni della Classe 1975, invitandoli a costituire il nuovo Comitato dei festeggiamenti patronali (e collaterali), che si celebrano in occasione della festività di Santa Maria Maddalena (il 22 luglio) e della Natività della Beata Vergine Maria (l’8 settembre).

“Credo che sia uno strumento di crescita personale e sociale” ha scritto loro il parroco, don Umbarto Deriu, unitamente al vicario don Ado Msuya e all’emerito don Domenico Degortes, “nel credere nei valori dell’amicizia, del rispetto, della solidarietà, e nei valori cristiani che ci guidano nel nostro quotidiano. Vogliamo creare un cammino insieme ispirandoci agli insegnamenti dell’amore e della fratellanza”.

Anagraficamente anche i nati nel 1975 risultano essere numerosi (ancora allora non si manifestava la crisi delle nascite); bisognerà vedere se anche in questo caso, come per l’anno precedente, l’adesione sarà massiccia; e questo anche in relazione a quanti di coloro che nacquero nel 1974 sono rimasti a vivere a La Maddalena.

Un primo incontro è stato programmato per venerdì 10 gennaio, alle ore 21:00, presso la Biblioteca Parrocchiale di Piazzetta Amsicora. (CR)

error: Contenuto protetto