Aggius, qui apprezzamento Sindaco e Giunta. Manifestazione d’opinione aperta

DiRedazione

29/12/2024

Proseguono le interazioni con i telespettatori e con i lettori di Teleregione Live per misurare l’apprezzamento delle amministrazioni della Gallura. La sperimentazione, iniziata nelle settimane scorse con altre amministrazioni (qui puoi rivedere tutti i risultati) è stato un grande successo di partecipazione. CONCLUSE LE VOTAZIONI AD AGGIUS, HANNO VOTATO 585 UTENTI.
Come richiesto da tanti lettori, da questa votazione saranno presenti due novità:

  1. sarà possibile esprimere votazioni anche sui membri della Giunta;
  2. saranno pubblicati dai 5 ai 6 nomi quando essi raggiungono un certo numero di voti.

Si prega di prendere visione della nota informativa.


Partecipa alla manifestazione d’opinione, vota qui

La manifestazione d'opinione è terminata! Non puoi più votare.

Se sei residente a AGGIUS, ad oggi come valuti complessivamente tutta l'amministrazione (maggioranza)?
Se sei residente a AGGIUS, come valuti in particolare il tuo Sindaco?
Giunta, come valuti l'assessore Sanna Mara?
Giunta, come valuti l'assessore Orrù Anna Rita?
Giunta, come valuti l'assessore Ciboddo Giovanni Andrea?
Giunta, come valuti l'assessore Mantinesu Andrea?

Chi vorresti come Sindaco?

Si precisa che è presente un “omissis”. Considerato che in questa votazione vengono inseriti più nomi rispetto ai tre del passato, può accadere, come in questo caso, che sia incluso il nome di una persona che non rientra tra le cosiddette “personalità pubbliche”. In questi casi, la redazione contatta l’interessato/a per verificare il gradimento rispetto alla possibile pubblicazione del nome. Se si rileva che la persona non pubblica non desidera la pubblicazione del proprio nome, questo verrà oscurato, a condizione che vi siano altre percentuali di preferenze minori a seguire. Qualora, invece, si trattasse dell’ultimo nome in elenco tra quelli pubblicabili, il nome sarà incluso nella categoria “altri”.


NOTA INFORMATIVA – COME FUNZIONA IL VOTO

È importante chiarire, come già spiegato più volte, che questa non è un’indagine scientifica in grado di fornire una proiezione certa, ma rappresenta una raccolta di opinioni basata esclusivamente sulle persone che hanno volontariamente partecipato alla consultazione. Il sistema di votazione adottato include alcune misure di sicurezza per prevenire votazioni multiple, articolate in due livelli:

  1. Blocco iniziale immediato di primo livello: il sistema impedisce la possibilità di votare più volte consecutivamente rilevando l’indirizzo IP del dispositivo utilizzato (foto 1).
  2. Verifica successiva di secondo livello: per chi riesce ad aggirare il sistema basato sugli IP, vengono rilevati ulteriori fattori univoci che consentono di identificare votazioni ripetute (uno di questi è illustrato in foto 2).

Inoltre, quando qualcuno tenta di manipolare il sistema per indirizzare voti verso un determinato risultato, questi voti non solo vengono esclusi dalla fase finale di conteggio, ma il sistema consente anche di identificare il destinatario dei voti “falsi”. Invitiamo pertanto a non adottare tali pratiche, poiché sono totalmente inutili: i voti doppi vengono automaticamente scartati durante il conteggio.

NOTA INFORMATIVANORMATIVA

Precisiamo che si tratta di manifestazioni d’opinione in periodo non elettorale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera e) della Delibera 256/10/CSP.
Si precisa inoltre ai sensi dell’articolo 2 “ambito di applicazione” della citata delibera, che la presente manifestazione d’opinione non è un sondaggio e, dunque, i risultati non hanno una valenza scientifica, bensì si basa sulla partecipazione spontanea di lettori, telespettatori o utenti web. L’iniziativa è conforme alle normative AGCOM, in particolare rispetta il disposto della delibera 256/10/CSP della medesima Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni.

ESTRATTO ART. 1, comma 1, lettera e) : *Manifestazione d’Opinione: modalità di raccolta di opinioni senza valore scientifico, basata su quesiti rivolti in modo sistematico, a determinate categorie di soggetti, tramite differenti mezzi quali cellulare, SMS, telefono, internet o posta elettronica, che non ricorre a procedure di campionamento ma si basa sulla partecipazione spontanea di lettori, telespettatori o utenti web, volta a permettere al pubblico di esprimere le proprie preferenze o il proprio parere in merito a diversi argomenti, anche di carattere politico o elettorale, il cui risultato non può essere generalizzato;”
ESTRATTO ART. 2, comma 2: Le manifestazioni di opinione, come definite dall’articolo 1, comma 1, lettera e), non possono essere diffuse sui mezzi di comunicazione di massa con la denominazione di “sondaggi” e devono recare l’informazione circa il valore non scientifico delle medesime.


In sintesi, i risultati riflettono solo le opinioni di chi ha partecipato volontariamente e non possono essere estesi o applicati all’intera popolazione o ad altre categorie sociali in modo scientificamente valido

error: Contenuto protetto