Una passeggiata, per il sindaco Fabio Lai e la sua amministrazione, il Consiglio comunale di questa mattina, con le opposizione presenti in aula con 4 consiglieri su 6 che, per quanto ha riguardato il punto 1, dedicato ad interrogazioni, interpellanze e osservazioni – argomenti che normalmente danno inizio a dibattiti anche polemici – è stato affrontato dalle stesse con qualche domanda ed alcune esortazioni; il tutto in 13 minuti, comprese le risposte piuttosto veloci della maggioranza, e in qualche caso generiche. Per poi abbandonare tutti l’aula (tranne una consigliera di minoranza che si è astenuta sugli altri 6 punti), pur essendoci all’ordine del giorno, tra l’altro, il bilancio di previsione, argomento che normalmente apre un dibattito politico, nonché alcuni debiti fuori bilancio. Tutti punti che la maggioranza ha successivamente approvato in pochi minuti. Un Consiglio comunale dunque che, compreso l’appello fatto all’inizio della segreteria generale, è durato in tutto 29 minuti.
Una mattinata dunque tranquilla, per l’Amministrazione Lai, se nel pomeriggio non fosse stato reso noto un documento delle segreterie sindacali territoriali, FP CGIL e FP Cisl, che dichiara lo stato di agitazione del personale del Comune di La Maddalena e la contestuale apertura della procedura di raffreddamento dei conflitti; Documento col quale si denuncia “un clima di profonda tensione tra lavoratori e amministrazione a causa di gravi storture nelle pianificazioni di atti riguardanti il personale tutto, in primis progressioni verticali e modalità di erogazione della produttività generale collettiva nonché per quanto riguarda l’applicazione del sistema di valutazione personale”. Le organizzazioni sindacali parlano di “comportamento antisindacale dell’amministrazione comunale e, in assenza di convocazione al fine di dirimere la controversia insorta – scrivono – si procederà, al fine della tutela collettiva dei lavoratori finalizzata alla difesa dei loro diritti, a ricorrere a forme di lotte sindacali più incisive quali lo sciopero”. (CR)