A Luogosanto si degustano càsgiu furriatu, frisgióli, fatti fritti, lumache, panadas e trippa…

DiRedazione Web A

20/12/2024

Dopo la due giorni di “Eventi diffusi”, a sostegno dell’editoria sarda, che ha fatto tappa a Luogosanto (uno dei tre comuni sardi con Sassari e Carloforte) il 13 ed il 14 dicembre scorsi, ecco per domani, sabato 21, un altro evento, “Sapori d’inverno”, che a partire dalle ore 16:00 nel centro del paese, prevede animazione per bambini, musica ed un mercatino enogastronomico.

Fino alle 19:00 i più piccini potranno divertirsi con la Casa di Babbo Natale, gli elfi, il truccabimbi e l’animazione a loro dedicata! Dal punto di vista gastronomico, chi vuole, potrà degustare u càsgiu furriatu di Massimiliano, li frisgióli e li fatti fritti dei Fidali 81, le lumache del Tennis Club, le panadas di carne e di verdura di Margherita, Antonietta e Maria ed ancora, la trippa dell’Associazione Culturale Lu Juali; … insomma ce ne sarà per tutti i gusti! Non mancherà la musica con il DJ set mentre, come è avvenuto per “Eventi diffusi” la scorsa settimana, il servizio bar sarà a cura dei Fidali ’81. Gli addobbi saranno curati invece dell’Associazione Turistica Lu Juali. Partecipa e collabora inoltre all’evento, la Pro Loco.

L’appuntamento successivo è per la Vigilia di Natale, alle 23:30, all’uscita, dalla Basilica, della Messa della Natività, celebrata dal parroco, don Robertro Aversano, con spumante e panettone offerti dal Fidali 81 mentre il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre, all’Auditorium comunale, si terrà la 32^ edizione di “Canti a ghitterra”, canti a chitarra galluresi, in onore di Chiccheddu Mannoni. (CR)

error: Contenuto protetto