Da domani a Luogosanto, due giorni di “Eventi diffusi”, a sostegno dell’editoria sarda

DiRedazione Web A

12/12/2024

Sono tre, i Comuni sardi, Sassari, Carloforte e Luogosanto, scelti dalla Regione Sardegna, per “Evento diffuso 2024”, iniziativa “a sostegno dell’editoria sarda”, finalizzata a promuovere la produzione libraria made in Sardinia. Domani venerdì 13 e sabato 14 dicembre la manifestazione fa tappa Luogosanto. La mattina di domani è dedicata a bambini e ragazzi: l’Evento Diffuso, porta a Luogosanto un laboratorio e uno spettacolo, entrambi ideati e realizzati da Emanuele Ortu ed Evelise Obinu: Dalle 9:30 alle 10:30 si terrà il laboratorio “Nel palmo d’una mano, Vita e arte di Maria Lai” per le alunne e gli alunni della classe 5^ della Scuola Primaria di Luogosanto;

Dalle 12.30 alle 13:30 via libera allo spettacolo di teatro di narrazione di fiabe sarde e galluresi con musica ed illustrazioni dal vivo, intitolato “Tra le ombre della luna” e dedicato in particolare alle ragazze e ai ragazzi della Scuola Media. Questa iniziativa, dedicata alle fiabe sarde, è aperta al pubblico. Alle ore 18:00 lo scrittore Alberto Capitta, uno degli scrittori più importanti della letteratura sarda contemporanea, presenterà il suo ultimo romanzo “La tesina di S.V.” presso l’Auditorium. Capitta ha ricevuto il Premio Angioni alla Carriera 2023.

Sabato 14 dicembre, alle 9:00, sempre l’Auditorium verrà inaugurata una mostra fotografica sugli stazzi galluresi legata al libro di Giuseppe Contini; libro che sarà presentato nel pomeriggio dello stesso giorno. Alle 11:00 l’autrice, Marta Gabriel, presenterà il libro “Pesce Poeta, di Marta Gabriel (Archivi del Sud Edizioni). Al termine, laboratorio per bambini, a cura di Marta Gabriel.

Alle ore 18:00 presso l’Auditorium Comunale “Pétr’Alluttu” si potrà assistere gratuitamente alla proiezione di quattro cortometraggi finalisti del festival cinematografico Visioni Sarde 2023. Interverranno Chiara Tesser e Francesco Tomba, registi de “La punizione del prete”, cortometraggio ambientato in Gallura, recitato in italiano, gallurese e sardo lurese, che ha visto la partecipazione dello Sportello linguistico di Luogosanto e dell’Associazione culturale Lu Juali.

“Evento Diffuso” si concluderà alle 21:00, sempre all’Auditoriu, dove sarà presentata la nuova edizione del libro “Il muto di Gallura”, Maxottantotto Edizioni; talk dal titolo “Il Muto di Gallura: dal libro al film” con il regista Matteo Fresi e gli attori Noemi Medas e Fulvio Accogli, e il traduttore/dialog coach, Riccardo Mura. Ci sarà la proiezione del film in gallurese. (CR)

error: Contenuto protetto