Amministrative 2025 (o 2026), il focus su Tempio, La Maddalena e Santa Teresa di Gallura

DiRedazione

07/12/2024

In Gallura proseguono le manovre in vista delle prossime elezioni comunali. Per comprendere gli equilibri politici in località chiave come Tempio Pausania, è fondamentale considerare il contesto politico nazionale. Questo articolo offre un’analisi approfondita che saprà catturare l’attenzione degli appassionati. Aggiorneremo circa i centri della Gallura prossimi al voto come Tempio, La Maddalena, Santa Teresa.

SITUAZIONE RELATIVA ALLE ELEZIONI E INTRECCIO CON LA POLITICA NAZIONALE, ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL 15/12/2024
La prima principale novità è l’incertezza sulla data delle elezioni. Si suggerisce di leggere QUI una apposita analisi della situazione, per poter meglio comprendere le analisi che seguono.

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE TEMPIO PAUSANIA

Dopo aver letto la situazione abbastanza incerta sulle elezioni, è ora possibile entrare nel dettaglio della situazione di Tempio.

PARTE PRIMA – I “VOLTI NOTI
Sul versante dei “voti noti” il sindaco in carica Gianni Addis resta saldo nella sua posizione. Senza rivali all’interno della maggioranza, guarda al futuro con una certa serenità e potrebbe presto confermare la decisione di candidarsi per un secondo mandato; dipenderà da quando sarà certificata la data delle prossime elezioni. Non distratto dalle voci su nuove compagini, prosegue l’azione di governo focalizzando l’attenzione sui punti del suo programma.

Sullo stesso versante del fiume, quello dei volti noti, si intensificano invece le pressioni dei fedelissimi di Andrea Biancareddu, che sembrano spingere con forza per un suo possibile ritorno in campo. Resta però incerto se questa ipotesi si concretizzerà con un suo impegno diretto o se, al contrario, il suo ruolo potrebbe configurarsi più come quello di un “mister”, impegnato a guidare una squadra pronta a sostenere un candidato di fiducia. È evidente e innegabile che siano stati avviati incontri alla valle del Limbara per sondare l’umore dell’elettorato e valutare gli scenari possibili ed eventuali alleanze. Potrebbe non essere certo un caso il crescente circolare del nome di Giuseppe Pirinu. In tale ottica resta da capire se Pirinu rappresenti una figura di punta legata a Biancareddu o se possa emergere come candidato di convergenza in nuove possibili alleanze.

Nel centrosinistra, al momento, non si registrano sviluppi di rilievo. Nessuno sembrerebbe in grado, da solo, di costituire una lista indipendente, ma alcuni potrebbero avere un ruolo di primo piano.
Il Partito Democratico, guidato da Marina Tamponi, sembra muoversi con cautela, osservando attentamente e strategicamente gli equilibri in evoluzione nella consapevolezza dell’importante ruolo che potrebbe giocare nei nuovi assetti politici, specialmente in termini di alleanze; se dovesse confermare il potenziale elettorale, potrebbe infatti ambire a ruoli chiave nella prossima giunta. A breve, presumibilmente dopo l’assemblea provinciale che sarà proprio a Tempio, è previsto un incontro con la cittadinanza, non solo per rilanciare la campagna tesseramenti, ma anche per discutere del futuro di Tempio.
Nel frattempo, il gruppo Sinistra Futura, oggi guidato da Antonio Addis, recentemente eletto segretario cittadino, sta lavorando per consolidarsi e strutturare la propria organizzazione interna, in vista di una possibile partecipazione ai tavoli di confronto. Nel Sud Sardegna, dove è abbastanza forte, il partito è riuscito a “conquistare” un elettorato di centro sinistra variegato che, con una segreteria strutturata, potrebbe rappresentare una novità non trascurabile anche a Tempio.

Tra i volti noti, ritroviamo Nicola Comerci, sebbene leader di Alleanza Verdi Sinistra a Tempio, in questa fase osserva quasi filosoficamente gli sviluppi, forte delle sue capacità analitiche. Con attriti oggi prudentemente più velati del passato – ma presenti – in relazione ai gruppi sopra citati, il forte vento dell’incertezza che soffia a Tempio sembra spostare Comerci su posizioni vicine a quelle Di Alessandro Cordella di Resistenza Gallura (gruppo di sinistra) e di Alessandra Amic, espressione di Fratelli d’Italia (gruppo di destra); sebbene i partiti di appartenenza siano ideologicamente distanti, la loro alleanza non è impossibile, considerato che tra Amic e Cordella c’è già stato un percorso comune (Cordella si candidò con Amic candidata Sindaco alle precedenti elezioni, sebbene appena insediatosi in Consiglio Comunale uscì dal gruppo di Amic per finire nel Gruppo Misto). Ultimamente, alcune azioni di protesta condivisa, come la mancata partecipazione al Consiglio Comunale seguita da una conferenza stampa (approfondimenti disponibili qui), hanno fatto ipotizzare a qualcuno la possibilità di una futura alleanza. Non è chiaro se un percorso congiunto tra i tre possa effettivamente nascere in vista delle prossime elezioni, anche se alcuni osservatori lo ritengono probabile. Tuttavia, è difficile che una simile compagine, qualora si concretizzasse e restasse sola, riesca a rappresentare una reale minaccia per i principali protagonisti della competizione, piuttosto si potrebbe leggere come un tentativo per entrare almeno in Consiglio Comunale.

PARTE SECONDA – NUOVE COMPAGINI

Tra i nomi che circolano, accanto a quello di Giuseppe Pirinu (associato tuttavia ai “volti noti” della scena politica) è timidamente circolato pure quello di Gianna Masu; dopo un momento di incertezza, la redazione è riuscita a comprendere di chi si trattasse non essendo un nome conosciuto in città. Ovvero di una dirigente del comune di Olbia e stretta collaboratrice di Settimo Nizzi per gli affari europei. Già impegnata nel “Forest Stewardship Council, Masu è indicata da diversi osservatori locali come aspirante leader di una nuova compagine ancora in fase di costituzione, per ambire poi quale aspirante candidata sindaco. In tale ottica si sarebbe spinta ad avere diversi incontri interlocutori nelle scorse settimane con esponenti del mondo associativo o comunque di Tempio. Trattandosi di una novità della quale si è parlato e della quale è noto il nome, è stata contattata dalla nostra redazione nei giorni scorsi per un commento su tali voci (per confermare o smentire) o per un’intervista, ma ha dichiarato soltanto che “i tempi non sono maturi”, e l’intervista è stata al momento negata. Stando sempre a indiscrezioni e ai rumors delle persone, alcune delle quali avrebbero avuto già brevi interlocuzioni, difficilmente il progetto se andasse realmente avanti potrebbe impensierire seriamente i principali protagonisti delle prossime competizioni.

In una realtà come quella tempiese – non facile, e certamente complessa – un candidato sindaco noto e certamente carismatico, capace cioè di trascinare i cittadini avrebbe più chance per ambire a risultati dignitosi giocando ad armi pari. Per tale motivo, stante agli scenari attuali, non sembrano particolarmente preoccupati i protagonisti noti della corsa elettorale che, di fatto, è già iniziata.

Sempre sul versante delle novità (in attesa dei nomi), non si può più ignorare l’emergere di un nuovo gruppo recentemente apparso sulla scena politica, caratterizzato da una particolare attività di marketing, come la distribuzione capillare di volantini. Secondo indiscrezioni, questa formazione – alla quale aderirebbero soggetti abbastanza conosciuti in città – sembrerebbe già ben strutturata e pronta a proporre alleanze. L’attenzione a non svelare particolari lascerebbe trasparire un’organizzazione coesa, leale e determinata, mentre la prima attività pubblica – la distribuzione dei volantini – potrebbe intendersi quale inizio di un percorso ben pianificato, dettato forse da un’esperienza consolidata. Si vocifera di imminenti sviluppi che potrebbero coincidere con l’annuncio ufficiale della data delle elezioni comunali in Sardegna. Resta da capire se le indiscrezioni che indicherebbero questa come una potenziale squadra capace di modificare gli equilibri cittadini catalizzando, inoltre, su essa possibili alleanze, sarà effettivamente confermata nei fatti. La redazione si prepara a contattare direttamente i protagonisti per proporre interviste.

Nel frattempo, la società incaricata della distribuzione dei volantini, interpellata dai nostri giornalisti, non ha fornito dettagli per ragioni di riservatezza professionale. Tuttavia, ha spiccatamente escluso che i nomi citati in questo articolo siano coinvolti nel progetto.

Infine, alcuni progetti inizialmente promossi da associazioni locali sembrano perdere slancio. È possibile che tali realtà decidano di focalizzarsi sui propri obiettivi sociali e statutari o di confluire in altre iniziative politiche già in corso.

Nota della redazione
In caso di inesattezze o imprecisioni, Teleregione Live garantisce diritto di replica e rettifica. Per eventuali richieste, è possibile contattarci all’indirizzo email: teleregione@teleregionelive.it.


AGGIORNAMENTO SITUAZIONE LA MADDALENA

L’alleanza tra Fabio Lai, sindaco, e Federica Porcu, esponente regionale di Fratelli d’Italia, sembra solida e orientata verso un possibile “Fabio Lai bis” alla scadenza naturale del mandato amministrativo. Nonostante la perdita di due consiglieri della lista vincente del 2020, la coalizione civica destra-sinistra appare ancora coesa. Prudente, però, Lai, che ha dichiarato: “Se il gruppo me lo riproporrà, valuterò in quel momento. Ora è prematuro.”

Sul fronte del centrosinistra, Antonello Naseddu, segretario del PD, sta lavorando per creare una lista forte, puntando su un “campo allargato” basato su un programma condiviso. Al momento, diversi aspiranti sindaci sono in gioco, ma Naseddu spera di individuare il candidato entro fine anno.

Tuttavia, è improbabile che si riduca a uno scontro tra due coalizioni: la storia suggerisce che almeno un’altra lista, se non due, emergeranno prima delle elezioni, vista anche la presenza di tre gruppi di opposizione in Consiglio comunale.

Nota della redazione
In caso di inesattezze o imprecisioni, Teleregione Live garantisce diritto di replica e rettifica. Per eventuali richieste, è possibile contattarci all’indirizzo email: teleregione@teleregionelive.it.


AGGIORNAMENTO SITUAZIONE SANTA TERESA DI GALLURA

Matta verso il BIS? “Sarebbe da incoscienti non farlo, visto che sto mettendo a posto tante situazioni e abbiamo tanti progetti già finanziati che partiranno a breve,” dichiara Nadia Matta (Forza Italia), sindaca di Santa Teresa Gallura, in merito a una sua possibile ricandidatura. Eletta nel 2020 con oltre il 54% dei voti, Matta sembra intenzionata a proseguire il suo mandato alla guida di una coalizione di centrodestra.

La sua conferma, però, potrebbe scontrarsi non solo con il centrosinistra, che punta alla riconquista della cittadina, ma anche con l’eventuale candidatura del deputato Dario Giagoni (Lega), che potrebbe guidare una lista civica. Sul fronte opposto, il PD potrebbe schierare Paolo Sardo, ex assessore e attuale capogruppo d’opposizione, o Tiziana Cirotto, sindacalista CGIL con ampi consensi regionali.

Infine, non si esclude un ritorno di Stefano Pisciottu, sindaco per un decennio, artefice dell’AMP Capo Testa-Punta Falcone e di varie opere pubbliche, che lascia aperta ogni possibilità: “Non posso confermare né smentire”.

Proprio oggi, 7 Novembre, si è conclusa la “Manifestazione d’Opinione” promossa da Teleregione Live (che puoi rivedere qui) nella quale i lettori hanno votato Dario Giagoni con oltre il 64% di preferenze come il candidato sindaco che si vorrebbe.

Nota della redazione
In caso di inesattezze o imprecisioni, Teleregione Live garantisce diritto di replica e rettifica. Per eventuali richieste, è possibile contattarci all’indirizzo email: teleregione@teleregionelive.it.

(G.Mura)

error: Contenuto protetto