Bortigiadas, esito della manifestazione d’Opinione

DiRedazione

02/12/2024

Teleregione Live prosegue, dopo il successo dei precedenti (QUI tutte le votazioni) l’esplorazione dei territori della Gallura, rafforzando il dialogo con i propri lettori e telespettatori. Seguendo l’ispirazione di importanti network nazionali, il nostro obiettivo è sviluppare un sistema di interazione sempre più efficace, che ci permetta di realizzare trasmissioni televisive specifiche e vicine al territorio.
In questa pagina i nostri lettori hanno potuto esprimersi su Bortigiadas.
Rispetto ad altri comuni, vi è stato un ridotto numero di partecipanti. Seguono i dati finali. Elaborazione automatica del sistema. Una iniziativa della redazione web di Olbia e Sassari.
E’ opportuno rilevare che il numero dei partecipanti è relativamente basso per dare una immagine chiara. Sarà quindi riproposta tra tre mesi.

La manifestazione d'opinione è terminata! Non puoi più votare.

Se sei residente a Bortigiadas, ad oggi come valuti complessivamente tutta l'amministrazione?
Se sei residente a Bortigiadas, come valuti in particolare il tuo Sindaco?

GRAZIE PER AVER PARTECIPATI

PROSSIMA MANIFESTAZIONE D’OPINIONE SU QUESTO COMUNE TRA 3 MESI


Precisiamo che si tratta di manifestazioni d’opinione* in periodo non elettorale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera e) della Delibera 256/10/CSP*.
Si precisa inoltre ai sensi dell’articolo 2 “ambito di applicazione” della citata delibera, che la presente manifestazione d’opinione non è un sondaggio e, dunque, i risultati non hanno una valenza scientifica, bensì si basa sulla partecipazione spontanea di lettori, telespettatori o utenti web. L’iniziativa è conforme alle normative AGCOM, in particolare rispetta il disposto della delibera 256/10/CSP della medesima Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni.

ESTRATTO ART. 1, comma 1, lettera e) : *Manifestazione d’Opinione: modalità di raccolta di opinioni senza valore scientifico, basata su quesiti rivolti in modo sistematico, a determinate categorie di soggetti, tramite differenti mezzi quali cellulare, SMS, telefono, internet o posta elettronica, che non ricorre a procedure di campionamento ma si basa sulla partecipazione spontanea di lettori, telespettatori o utenti web, volta a permettere al pubblico di esprimere le proprie preferenze o il proprio parere in merito a diversi argomenti, anche di carattere politico o elettorale, il cui risultato non può essere generalizzato;”
ESTRATTO ART. 2, comma 2: Le manifestazioni di opinione, come definite dall’articolo 1, comma 1, lettera e), non possono essere diffuse sui mezzi di comunicazione di massa con la denominazione di “sondaggi” e devono recare l’informazione circa il valore non scientifico delle medesime.


In sintesi, i risultati riflettono solo le opinioni di chi ha partecipato volontariamente e non possono essere estesi o applicati all’intera popolazione o ad altre categorie sociali in modo scientificamente valido.

error: Contenuto protetto