Salvaguardia della quercia da sughero: partecipato convegno regionale a Calangianus

DiRedazione

18/10/2024

Si cercano soluzioni e si attivano protocolli approvati dall’Europa: agenzie regionali, università, ricercatori, istituzioni. L’impegno è comune per salvaguardare un patrimonio dal valore economico e ambientale importante e di cui la Sardegna è la massima detentrice a livello nazionale, quello delle querce da sughero.

Il convegno sul tema si svolge a Calangianus e vede in prima linea il Comune con l’Agris, con il coinvolgimento diretto di Università di Sassari, Forestas, Corpo Forestale, Anarf e Rete Rurale Nazionale.

Lo stato di deperimento di migliaia di piante è considerato un’emergenza da affrontare nell’immediato per salvaguardare il patrimonio boschivo dell’Isola. Lo sostiene il sindaco di Calangianus, Fabio Albieri, e con lui tutti i partecipanti all’incontro che ha coinvolto esperti del settore e le istituzioni a tutti i livelli con la presidente della Regione, Alessandra Todde e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta. In Sardegna il sughero rappresenta un’importante fetta di economia, unica regione in Italia a vantare una produzione di qualità e quantità ineguagliabili.

Durante il convegno emerge una verità: il quadro del deperimento dei boschi di quercia da sughero è complesso e richiede interventi integrati e mirati.

L’importanza del tema si evince dalla platea e dai relatori del convegno sulle emergenze fitosanitarie che mettono a rischio migliaia di ettari di querce da sughero: gli insetti che aggrediscono la pianta fino a defogliarla completamente esponendola così ad altri agenti che ne provocano il deperimento e la siccità sono i nemici da sconfiggere.

Nell’auditorium del paese che fa del sughero simbolo di economia e cultura, si analizzano dati e soluzioni e si chiede un intervento alle istituzioni: i tavoli regionali sono già stati attivati, l’importanza strategica della sughericoltura è riconosciuta a livello nazionale: è necessario intervenire su più fronti.

Presenti altri sindaci del territorio, come il Sindaco di Tempio Gainni Addis, di Luogosanto Agostino Pirredda e di Alà dei Sardi.

GUARDA IL SERVIZIO DEL TG

error: Contenuto protetto