Sassari chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale per l’alluvione del 3 ottobre

DiRedazione

17/10/2024

La giunta comunale di Sassari, guidata dal sindaco Giuseppe Mascia, ha lanciato un appello alla Regione Sardegna affinché venga riconosciuto lo stato di calamità naturale per gli eventi verificatisi il 3 ottobre scorso. La richiesta arriva dopo la decisione unanime dell’esecutivo comunale, che ha evidenziato come “l’eccezionalità dell’evento meteorologico” abbia causato gravi criticità alla viabilità e “danni ingenti ai cittadini e alle attività produttive, nonché danni al patrimonio pubblico e privato.”

Le relazioni degli uffici comunali competenti sottolineano come “le abbondanti precipitazioni hanno implicato portate idrauliche di molto superiori a quelle sopportabili dalle reti di canalizzazione”, causando allagamenti nelle strade urbane ed extraurbane, oltre che in diversi fabbricati. Per far fronte all’emergenza, il sindaco ha ordinato l’attivazione del Centro Operativo Comunale (Coc), informandone la Regione, e squadre della protezione civile sono intervenute prontamente sul territorio.

La giunta comunale ha poi dichiarato che le problematiche riscontrate rientrano nella definizione di calamità naturale secondo la normativa regionale, come confermato anche dalla protezione civile di Sassari. L’amministrazione comunale intende così adottare provvedimenti urgenti per tutelare “gli interessi e la salvaguardia dei diritti degli operatori economici e dei privati cittadini interessati dai danni causati dalle eccezionali precipitazioni”, compatibilmente con le risorse disponibili.

error: Contenuto protetto