Inizia domani, giovedì 30 agosto, la Festa Manna di Nostra Signora di Luogosanto, con l’affidamento alla Beata Vergine Maria nella Messa presieduta da mons. Andrea Raffatellu. Nei giorni successivi a presiedere le funzioni, con relative omelie, saranno don Mauro Bucciero il 31 agosto, don Giuliano Oggiano il 1° settembre, don Mauro Moretti il 2, don Umberto Deriu il 3, don Mauro Caldaras il 4, don Santino Cimino il 5, don Marco Bilenski il 6 settembre. Sabato 7 invece, la Messa vespertina della vigilia, alle 18:30, sarà presieduta dal vescovo emerito mons. Sebastiano Sanguinetti mentre l’8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, a presiedere alle 11:30 sarà il vescovo mons. Roberto Fornaciari. L’ultima funzione, il 9 settembre, sarà celebrata dal parroco, don Roberto Aversano.
Ma la Festa Manna oltre alla novena, le processioni e le Messe, prevede anche diversi eventi civili, d’intrattenimento e musicali. Lu Caracolu di li Banderi, la Festa di li Banderi nonché la presenza di diversi cori: il Galletto di Gallura di Aggius, il Coro Parrocchiale di Luogosanto, il Coro di Brunella; e poi la Banda Michele Columbano di Calangianus, Lu Baddhittu, ballo tradizionale gallurese a cura gruppo folk “Civitas Marina Danza”, la gara di canto gallurese “Li Canti a Ghiterra” con le voci di Stefano Achenza, Adriano Piredda e Bruno Maludrottu alla chitarra.
E poi i concerti: Raffaele Matta Trio nell’ambito di Isole che parlano, “Dreams of Rock – Emanuela Aureli Show”, 80 voglia dei 90, Fred De Palam, DJ Chris Loi; Contagio Biagio.
Gran festa dunque, dal 30 agosto al 9 settembre, con coda domenica 15 settembre. La Festa Manna 2024, edizione n. 796, è organizzata dai Fidali 1980. (CR)