Con le manifestazioni di oggi si conclude a La Maddalena la VI edizione del Festival “Be in the Move”, promosso dalla Fondazione Memoriale “Giuseppe Garibaldi” e organizzato dalle compagnie “Genti Arrubia Teatro e Mangano-Massip”, che operano tanto in Italia quanto in Francia. “Una ventata – in questi 5 giorni – di arte, danza, musica, teatro, mimo e marionette”; E un successo, dal punto di vista artistico certamente ma anche di pubblico. Oltre a quello orami affezionato, da anni, a questo appuntamento estivo, in questi giorni se ne è aggiunto di nuovo, tra residenti e turisti, che ha seguito gli artisti nelle performance organizzate in varie location, anche lontane e decentrate, oltre a quello, occasionale, presente alle rappresentazioni serali (oltre gli orari balneari), nelle pubbliche piazze e vie del centro storico.
L’ultima giornata del festival, oggi sabato 13 luglio, si chiude (ore 21:45, in Piazza Garibaldi) con lo spettacolo di danza e teatro gestuale “Les Aimants” ( nella foto) della compagnia Mangano-Massip, con Sara Mangano e Pierre-Yves Massip, presentato in festival e teatri prestigiosi in giro per il mondo e vincitore del premio di interpretazione al BE festival (Birmingham, Inghilterra) nel 2011 e il premio di interpretazione al Roma Fringe festival nel 2015.
La serata di ieri, venerdì, era dedicata al mimo burlesco, con i “Cantieri di ricerca artistica”, gratuiti e aperti a tutti (in piazza Garibaldi), e a seguire c’era stato il corto teatrale “Pas de porte” della giovane compagnia francese A’stravaganza. E poi, con lo spettacolo Le Voisin , a La Maddalena è arrivato uno dei più apprezzati mimi della giovane scena francese e internazionale, Benoît Turjman, che il pubblico conosce anche per essere stato la controfigura di Rowan Atkinson in “Le vacanze di Mr Bean” e la sua apparizione nella serie Netflix “Emily in Paris”.
“Be in the Move” era iniziato l’8 luglio, con la prima visione a La Maddalena del film “La Lupa” dei registi Michele Salimbeni e Manon Decor. Il 10 luglio ci sono state, al mattino, una serie di incursioni teatrali nel Mercatino di Moneta, mentre di pomeriggio) le compagnie Genti Arrubia e Mangano Massip hanno condotto gli spettatori nella passeggiata-spettacolo “Il senso dell’effimero”, guidandoli alla scoperta della suggestiva Villa Weber, per un’esperienza multisensoriale adatta ad adulti e bambini, con musica, danza, teatro e installazioni di argilla. Giovedì 11 luglio invece, la “Caravane Douce”, festosa e poetica carovana itinerante ispirata ai carnevali e alle tradizioni popolari, si è sviluppata nel centro storico. A seguire, lo spettacolo di danza e teatro di figura “Chimere”.