Ultimi preparativi a La Maddalena, per “La valigia dell’attore 2024”

DiRedazione Web A

10/07/2024

Se a dicembre si svolgerà l’atto finale de “La valigia dell’attore 2024”, edizione n. 21, il debutto è fissato, come di consueto, al Teatro all’aperto “Lia Origoni” (Fortezza I Colmi), per venerdì 26 luglio, con l’anteprima del film “Il sogno dei pastori”, di Tomaso Mannoni, preceduto dall’incontro con il regista e i due protagonisti dell’opera, Astrid Meloni e Alessandro Gazale. Un omaggio alla Sardegna, scrivono gli organizzatori, “con una storia intensa e affascinante, radicata nelle sue tradizioni pastorali e bellezze naturali, che esplora tematiche universali come il conflitto tra progresso e tradizione, il valore della comunità e il legame indissolubile tra uomo e natura”. Ad aprire la serata sarà l’omaggio audiovisivo curato da Orsetta Gregoretti a “Gian Maria Volonté 30 anni dopo”.

Sabato 27 luglio protagonista della serata sarà Fabrizio Gifuni, che sarà intervistato sul palco dai curatori artistici della manifestazione per raccontare alcuni spaccati della sua carriera e, a seguire, introdurrà una delle opere più celebri interpretate da Gian Maria Volonté, “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, film del 1970.

L’ultima serata del festival, domenica 28 luglio, vedrà in scena Sonia Bergamasco, che sarà oggetto di un incontro approfondito sul suo excursus artistico e nell’ambito del quale presenterà al pubblico anche il suo libro, “Un corpo per tutti”, edito da Einaudi, sul mestiere dell’attrice, professione che dà voce alle storie di tutti. A lei inoltre, l’assegnazione del Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica 2024. “L’arte interpretativa della Bergamasco sarà successivamente portata sul palco della Fortezza I Colmi con la lettura scenica La Duse e noi, un ritratto plurale della grande attrice teatrale a cavallo tra Otto e Novecento attraverso le voci di chi l’ha vista e amata”.

“La valigia dell’attore”, è ideata e organizzata dall’Associazione Quasar, “per rendere omaggio a Gian Maria Volonté e all’arte della recitazione che contraddistingue la passione, il talento e lo studio di una professione”. Tutti gli appuntamenti e gli incontri sono presentati e curati dai critici Fabio Ferzetti e Boris Sollazzo e da Fabrizio Deriu.

error: Contenuto protetto