Il primo Open day della Lega navale diventa una grande festa del mare. Nella sezione di viale Isola Bianca aspiranti rematori e velisti insieme per il nuovo corso della sezione guidata da Tore Bassu.
La pioggia non ha fermato il desiderio della Lega navale di aprire le porte alla città e mostrare le attività che la sezione, guidata dal presidente Tore Bassu, ha in serbo per il 2023. Anche il maltempo ha dovuto cedere al clima gioioso dell’Open day e concedere alcune ore di tregua nella giornata di sabato.
Lo spazio di mare davanti alla Lega navale è diventato così una palestra nella quale i nuovi equipaggi hanno potuto provare a remare. Nel 2023 torna infatti la Remata dei mestieri, competizione riservata alle squadre non professionistiche che rappresentano un mestiere. Ed ecco avvicinarsi per la prima volta alla manifestazione, arrivata alla settima edizione, gli agronomi, le estetiste, la Capitaneria di porto, grande ritorno dei portuali e delle maestre mentre confermano la loro presenza per il prossimo anno Enel e Operatori marittimi. Ma sono pronti a formare un armo anche i dipendenti del McDonald’s, quelli dell’Aspo e di Ottimax.
Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia il nuovo direttivo della Lega navale (formato dal presidente Tore Bassu, vice presidente Roberto Piazza, segretario Enrico Errica, responsabile amministrazione e personale Fabrizio Meloni, responsabile del porto Antonio Derosas, responsabili della sede Sandro Saba e Cesidio Magnante, responsabile dello Sport Alessandro Deiana) scommette ancora sulle attività del mare: remo, vela, canottaggio.
Per gli aspiranti rematori dei mestieri è stata anche l’occasione per vedere dal vivo come si rema a bordo dei palischermi di legno grazie alla gara esibizione di alcuni equipaggi. La mini sfida si è conclusa con la vittoria dei Vogabondi e la consegna del premio: una cassa di Vino Bianco Cristallino offerta dalla cantina Lu Bulioni. Sempre Quirico Addis, della tenuta Lu Bulioni, ha offerto il suo vermentino per l’aperitivo mentre il bar-ristorante della Lega ha offerto la gnocchettata di mare.
Nel corso della mattinata ampio spazio è stato dedicato anche alla vela, in particolare alla scuola per i più piccoli, quella invernale e quella estiva che da quest’anno si svolgerà alle Saline. I giovani velisti impareranno a domare le onde al fianco dei grandi sportivi che proprio nelle acque delle Saline si allenano.
Due adesso i prossimi appuntamenti della Lega navale. Uno a stretto giro ed è il Lega navale day, al museo archeologico, a dicembre. In quell’occasione verranno consegnate le borse di studio agli studenti vincitori della Remata della gioventù e sarà premiato Nicolò Cassitta, campione del mondo di vela di 15 anni, che gareggia sotto l’insegna dello Yacht club Olbia.
Il secondo appuntamento, per il prossimo anno, è l’inaugurazione della nuova sede. Sono infatti in corso i lavori di demolizione dell’attuale struttura alla radice dell’Isola Bianca. La nuova casa della Lega navale sarà moderna, ecosostenibile, con ampi spazi per le attività sportive e la vita sociale