Arte, musica, natura, sport e avventura
Prosegue a Tempio il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Obiettivo del Festival, promosso dall’ Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale, è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La Regione Sardegna partecipa alla manifestazione con il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮𝟮𝟬𝟯𝟬, che coinvolte tutta l’Isola con il coordinamento dell’Assessorato regionale all’Ambiente: oltre 80 eventi in tutta la Sardegna, dal 4 al 20 ottobre e nella settimana precedente o successiva.
A Tempio Pausania sono oltre 10 gli appuntamenti tra arte, musica, visite guidate alla scoperta dei mufloni e della fauna locale, trekking e arrampicate, inseriti nel programma regionale e nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile e distribuiti in due fine settimana (15-16 ottobre e 22-23 ottobre).
Si è appena concluso con un grande successo di pubblico il primo dei due fine settimana, il 15 e 16 ottobre scorso, curato dal 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮, dall’associazione tramedarte in collaborazione con il CEAS Tempio: una due giorni immersiva nel Bosco di Curadureddu, sul Monte Limbara, dedicata al rapporto uomo/ambiente e alla cultura della sostenibilità. Mostre, opere nel bosco, laboratori di saponi artigianali e di gioielli ecofriendly per adulti e un laboratorio per bambini e la prima edizione di “𝙛𝙤𝙡𝙞𝙖𝙜𝙚 – festival di musica per boschi”, con i concerti di musica elettronica di Motus intime (Mario Ganau e Stefano “Menion” Ferrari) e Alessandro Carta, live ibrido tra voce musica e danza.
Il prossimo fine settimana sono in programma nuove iniziative per promuovere la pratica degli sport outdoor come mezzo di educazione ambientale e sportiva, per vivere al meglio la montagna e gli spazi urbani all’insegna dell’avventura, dello sport e della scoperta.
Sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà infatti la volta di Tempio outdoor, weekend dedicato alle attività all’aperto in città e sul monte Limbara, tra natura sport e avventura: orienteering urbano, discovering challenge, tree climbing, ponte tibetano e zipline sono le attività 𝐨𝐮𝐭𝐝𝐨𝐨𝐫 che potranno essere sperimentate gratuitamente da parte di chiunque voglia cimentarsi, provare e scoprire questi sport e un modo diverso di vivere la montagna. Le attività sono a cura delle associazioni adventure guide a.s.d, galluravventura a.s.d e scuola nazionale adventure sport a.s.d.
Sabato 22 ottobre ritrovo in Piazza Gallura a Tempio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con il tree climbing tra gli alberi del parco urbano della Fonte Nuova e dalle 14.00 alle 17.00 attività di tree climbing, orientering urbano nel centro storico (attività sempre più diffusa di orientamento con mappe, bussola e cartine che unisce benessere fisico a quello mentale), discovery challenge e uno stage di orienteering.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 le attività si spostano a Vallicciola, sul Monte Limbara dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 con attività di tree climbing, ponte tibetano e zipline – un brivido che corre su un filo d’acciaio e regala l’emozione di un volo – stage di orienteering e orienteering contest con tre percorsi e livelli diversi di difficoltà.
A coordinare le attività, gratuite e con adesioni sul posto, 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐚𝐜𝐨 𝐌𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐳𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐚, guide escursionistiche tra le più apprezzate in Sardegna.
Alla pratica di questi sport si aggiungerà, sempre nella cornice del Festival dello sviluppo sostenibile, la 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝗺𝘂𝗳𝗹𝗼𝗻𝗶 a cura dell’Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S. che si terrà domenica 23 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30 presso il Centro di ripopolamento Mufloni e Fauna Selvatica nel Bosco di Curadureddu (info tel. 079 631921)
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile Sardegna 2030 a Tempio è realizzato dal Comune di Tempio Pausania con il supporto dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna, il coordinamento dell’associazione tramedarte in collaborazione con Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara, Fondazione di Sardegna, Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S., CEAS Tempio, La Sardegna vista da vicino, S’Ala Produzione, Mediterranea Adventure in collaborazione con la Scuola nazionale Adventure Sport Italia, le associazioni GallurAvventura a.s.d. e Adventure Guide a.s.d., l’Associazione Italiana Saponai Artigiani, Gallura Mia srle la Cantina sociale Gallura.
Per info e adesioni: whattsapp 338 810 5141