Da domani 28 Giugno ore 10:00, al piano terra e al primo piano del museo archeologico di Olbia, partiranno una serie di attività formative di tipo laboratoriale, dedicate a bambini ed adulti, che proseguirà anche nei giorni della fiera.
In particolare, il programma prevede:
- La Digital Week, powered by Innovation Lab/CCIAA Sassari, cinque giorni di formazione su Coding, Robotica, Stampa 3D, ecc.
- La Fabricademy, powered by Sardegna Ricerche, la prima accademia al mondo sul tessile-digitale, per la prima volta in Italia.
- Digital Bamboo, un viaggio nella progettazione algoritmica di strutture naturali
- Videogaming Art, a cura di quattro famosi artisti digitalisti, un viaggio nella creazione dei characters dei video game con una strizzata d’occhio al Metaverso
- Nonni digitali, viaggio di avvicinamento al mondo delle nuove tecnologie
- Arte e intelligenza artificiale: la costruzione e programmazione di un robot pittore
- Escape room nella didattica, a cura della Prof.ssa Anna Rita Vizzari dell’Ufficio Scolastico Regionale
Relativamente all’evento principale che animerà questo week end, sono numerosi gli ospiti fino ad oggi confermati (la lista completa degli espositori è visionabile sul sito ufficiale dell’iniziativa https://sardinia.makerfaire.com/makers-exhibits/).
In programma anche una fitta serie di interventi che verranno integralmente trasmessi in diretta streaming, nel formato “Maker Faire TV”, sulla pagina facebook dell’evento (https://www.facebook.com/makerfairesardinia).
Gli interventi saranno a loro volta suddivisi in due categorie: i “talk”, con delle vere e proprie interviste, e i “maker corner”, in cui, su prenotazione e senza contraddittorio, gli espositori potranno raccontare le loro esperienze.
Tra i nomi di spicco dei talk: Bachisio Bandinu, antropologo e ispiratore del claim dell’evento “Cittadini del mondo e fabbricatori del luogo”, Antonio Arcadu, responsabile R&D Honda Europe, Massimo Cubeddu di Cube Controls, Danilo Petta, Co-Founder di Mask Architects, Marco Verde, founder di ALO Architettura, Gianluca Corda, Dirigente Scolastico dell’IPIA Amsicora, Anastasia Pistofidou di Fabricademy, Anna Rita Vizzari dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Tra i nomi di spicco dei maker corner: ASTEC, tecnologie aerospaziali; Fabio Molinas di LEBIU Design; Alessandro Giacomel e il robot pittore, Debora Ferri di Neoludica; Marco Marchesi di The Fabricant; Rosalba Mura e i Minecraft Builder olbiesi; Federica Pallavicini, psicologa esperta in realtà virtuale e gaming.
Il Piano Terra dell’evento sarà dedicato ai numerosi espositori: makers, fab lab provenienti da tutta Italia, scuole, hobbysti, artigiani e artisti.
ll Primo Piano sarà invece occupato dai videogamers, con una sezione speciale dedicata alla creazione dei characters ed una mostra a cura del collettivo NEOLUDICA dal nome Game Art Gallery.
Al Secondo Piano sarà invece presente la Wunderkammer, promossa da Innovation Lab/CCIAA Sassari, una mostra d’arte analogico/digitale con artisti isolani, nazionali ed internazionali.