![](https://www.teleregionelive.it/wp-content/uploads/2021/09/SCIENZA-IN-PIAZZA-LOCANDINA-1024x502.jpg)
L’associazione “Amici della Biblioteca Simpliciana” in collaborazione con UNISS, la Società Astronomica Turritana (SAT), l’Ass. Insegnanti di Fisica (AIF) e la sezione di Olbia della Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche (Mathesis), con il contributo del Comune di Olbia, presentano la prima edizione di SCIENZA IN PIAZZA ad Olbia, evento di divulgazione scientifica e di orientamento dedicati alle scuole e alle famiglie.
Esporranno le loro esperienze professori e studenti di
- UNISS
- ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ANGIOY” , SASSARI
- LICEO MARGHERITA DI CASTELVÌ , SASSARI
- LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO , CASTELSARDO
Assieme agli alunni e professori delle scuole di Olbia:
- ARMANDO DIAZ
- IST. COMPRENSIVO
- ETTORE PAIS
- IPIA / IPAA “AMSICORA”
- ITCG ATTILIO DEFFENU
- LICEO STATALE A. GRAMSCI
- LICEO STATALE L. MOSSA
L’intento di portare ad Olbia questo evento, con l’auspicio che possa radicarsi nella nostra città, nasce dalla conoscenza e interlocuzione diretta tra i membri dell’Ass. Amici della Biblioteca con gli organizzatori della manifestazione di Sassari.
L’UNISS partecipa a questa iniziativa come inizio di una proficua collaborazione futura nell’ambito delle attività di terza missione, vale a dire tutte le azioni organiche e istituzionali che l’ateneo promuove, come agenzia culturale, nei confronti della società civile. Un’importante occasione per gli istituti di Olbia di attivare rapporti di intercambio e arricchimento didattico, specialmente grazie alla partecipazione del Prof. Pier Andrea Serra, prorettore alla Terza Missione, insieme allo staff da lui coordinato. Il Prof. Gian Nicola Cabizza, divulgatore scientifico e cofondatore dell’Osservatorio Astronomico e del Planetario di Siligo, si è congratulato con i colleghi di Olbia e gli organizzatori per la splendida iniziativa. Ad Olbia porteranno 4 stand: l’UNISS e l’ITI Angioi, l’AIF, La SAT, il Liceo scientifico linguistico di Castelsardo. Da questa prima opportunità potrebbero nascere altre collaborazioni tra scuole e comuni; una tra le tante, la partecipazione al progetto itinerante “Col camper della scienza verso l’Einstein Telescope”.
Le SCUOLE cittadine hanno risposto con entusiasmo e grande mobilitazione da parte dei dirigenti e docenti, contenti di poter condividere con la popolazione l’operosità e il fare quotidiano nelle aule, dimostrando che nonostante le difficoltà del momento, la scuola è attiva e tende a recuperare il posto cruciale che le corrisponde nella nostra società.
Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale, in particolare all’Ass. Sabrina Serra per aver accolto con favore e convinzione la proposta dell’Ass. Amici della Biblioteca Simpliciana, supportandola con costanza e serietà, sostenendola anche con un contributo finanziario.
Saranno ospiti l’AeroSpaceTecEduCenter (ASTEC), associazione culturale di Olbia, specializzata nella didattica e divulgazione delle tecnologie impiegate in ambito aerospaziale e Matteo Parriciatu, ex studente del Liceo Mossa di Olbia, attualmente frequentante il corso di Fisica all’Università di Pisa.
PROGRAMMA
10:00 – 14:00 RISERVATO ALLE SCUOLE
14:00 – 15:00 PAUSA PRANZO
15:00 – 19:30 APERTO ALLA CITTADINANZA