Da oggi riapre al pubblico la biblioteca civica simpliciana. Si potrà accedere fino a un massimo di 30 persone nelle sale lettura, quattro nelle postazioni dei computer, due nell’emeroteca e bisognerà prenotare, chiamando lo 0789/26710. L’apertura è prevista dal lunedì al giovedì di mattina dalle 8 e 30 alle 13 e 20; nel pomeriggio dalle 16 alle 18 e 50. Il venerdì invece, si accederà dalle 8 e 30 alle 13 e 20.
Sarà consentito anche il servizio prestito e restituzione volumi e procederà su appuntamento.
L?assessore Serra: “La nostra biblioteca finalmente riapre le porte al suo pubblico. In questi lunghi mesi non abbiamo smesso di offrire molteplici attività anche se a distanza.Naturalmente si riapre nel rispetto del piano di prevenzione stabilito dal responsabile della sicurezza e tenendo conto di tutte le prescrizioni anti-Covid.Vi aspettiamo in biblioteca, con l’entusiasmo di sempre.“
Ecco nel dettaglio il regolamento per accedere alla biblioteca:
Modalità di ingresso sale di lettura, sale P.C. ed emeroteca. L’accesso alla Biblioteca sarà consentito soltanto previa verifica della temperatura corporea, rilevata tramite la apposita termocamera, posizionata all’ingresso della struttura. Non potranno accedere alla Biblioteca gli utenti con temperatura superiore ai 37,5 gradi corporei. Non sarà inoltre consentito l’accesso alla struttura agli utenti sprovvisti di mascherina che dovrà essere indossata per tutta la durata della permanenza presso i locali della Biblioteca. Gli effetti personali da riporre negli armadietti dovranno essere contenuti all’interno di apposite buste monouso che saranno consegnate agli utenti dal personale di prima accoglienza. Sarà cura del personale addetto al servizio di prima accoglienza indirizzare gli utenti presso le sale con posti ancora disponibili.
L’accesso alle singole sale sarà infatti consentito solo fino al raggiungimento della capienza stabilita, per garantire il rispetto delle regole di distanziamento minimo previste quale misura di prevenzione alla diffusione dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19.
Esauriti i posti disponibili all’interno delle sale di consultazione e lettura, dell’emeroteca e della Mediateca, l’accesso alla Biblioteca sarà consentito soltanto per le attività di prestito, riconsegna e informazioni. Durante le fasi di ingresso alla struttura, registrazione e accesso alle sale di consultazione e lettura, gli utenti dovranno doverosamente rispettare le regole di distanziamento previste all’interno dell’edificio, rispettando il proprio turno secondo le istruzioni impartite dal personale di servizio. Attività di consultazione e lettura Gli utenti potranno accedere alle sale di lettura, previa sanificazione delle mani, mediante l’uso dei dispenser di gel disinfettanti posizionati all’ingresso di ciascuna sala, secondo le istruzioni impartite dall’operatore addetto al servizio di sala. Gli utenti saranno invitati ad occupare le postazioni ancora libere presenti nella sala di destinazione, avendo cura di non togliersi mai i dispositivi di protezione individuali personali e di rispettare le regole di distanziamento fra gli altri occupanti. Il distanziamento sociale sarà garantito all’interno delle sale dalla spaziatura tra banchi lettura. La consultazione dei volumi, documenti, giornali e riviste della Biblioteca, potrà avvenire soltanto previa richiesta del titolo all’operatore di sala competente, che avrà cura di prelevarlo dallo scaffale e consegnarlo direttamente, presso la postazione dell’utente. L’utente dovrà utilizzare il documento in via esclusiva e conservarlo per tutta la sua permanenza all’interno della struttura, avendo cura di lasciarlo sulla propria scrivania, informando l’operatore di sala una volta terminata la propria permanenza in Biblioteca. Sarà cura dell’operatore di sala, recuperare il manuale dalla postazione precedentemente occupata, prima di far sedere un nuovo utente. Il materiale preso in consultazione e studio non potrà essere riposto sullo scaffale, né consegnato ad altro utente, prima delle attività di sanificazione. Attività di prestito Il prestito bibliotecario continuerà ad essere gestito su appuntamento concordato preventivamente con il personale della biblioteca telefonando allo 0789/26710 biblioteca simpliciana