“Il portale Monitorweb non sarà disponibile dalle ore 8 alle 14”. E’ il messaggio che giovedì scorso, in corrispondenza con il click day per l’indennità una tantum, hanno letto tutti gli operatori dei centri per l’impiego della Sardegna al loro arrivo in ufficio. L’applicazione, utilizzata per rispondere alle esigenze degli utenti e che contiene l’archivio dei dati, è legata al portale SardegnaLavoro, il medesimo utilizzato per l’invio delle domande delle migliaia di operatori della filiera turistica, del commercio e dello spettacolo che la scorsa settimana hanno provato ad entrare nell’elenco dei fortunati che riceveranno la nota indennità una tantum. Come da annunci istituzionali, alle 10 di giovedì scorso e per una parte della mattinata di venerdì, ovvero fino alla chiusura delle operazioni per esaurimento di fondi, il portale regionale www.sardegnalavoro.it è stato riservato al click day. Nulla da eccepire, se non fosse che per consentire il funzionamento della piattaforma si è reso necessario disattivare l’applicazione MonitorWeb usata dagli operatori dei centri per l’impiego di tutta la Sardegna. In base alle segnalazioni raccolte risulta che anche il giorno successivo, venerdì 5 febbraio, fino alle 10 del mattino, negli ex uffici di collocamento sia stato possibile solo svolgere attività di pura segreteria, rinviando a data da destinarsi qualsiasi altra operazione che richiedesse l’accesso ai dati di archivio. Dagli uffici dell’assessorato competente informano che probabilmente si è trattato di un problema legato alla manutenzione dell’applicazione che però – come si legge sulla piattaforma – viene eseguita di sera onde evitare il blocco del lavoro svolto dai centri per l’impiego. Blocco che invece c’è stato, con buona pace degli utenti.